Sabato e domenica, nella sala mostre “Rosanna Lissoni di Villa Camperio, 12 scuole amiche di UNICEF hanno esposto le loro molteplici realizzazioni, frutto del lavoro di un intero anno scolastico condotto seguendo la proposta educativa di Unicef: Uno zaino pieno di… Gli alunni, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, lo hanno riempito con proposte varie e di qualità riguardanti salute, inclusione, sostenibilità, educazione.

L’evento, organizzato dal Comitato Unicef di Monza-Brianza con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale, è stato reso possibile grazie al sostegno e alla fattiva collaborazione del Comune di Villasanta che, oltre a mettere a disposizione la sala mostre e la sala congressi, ha provveduto a fornire arredi di supporto.
Alle 10 di sabato la mostra è stata inaugurata dalla presidente del Comitato UNICEF di Monza – Brianza Maria Luisa Sironi, con la presenza della dottoressa Laura Veraldi dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza, di diversi volontari Unicef, di molti insegnanti e tanti ragazzi accompagnati dai loro genitori.
Il momento iniziale è stato arricchito dalle esibizioni, in sala congressi, degli alunni dell’I.C. Giovanni XXIII di Besana in Brianza che lo hanno animato con poesie e canti dedicati alla pace e dai ragazzi della secondaria di primo grado dell’I.C. Koinè di Monza che si sono esibiti in un rap, con testo di loro invenzione sul tema dell’inclusione.
Nel pomeriggio ad esibirsi sono stati i ragazzi dell’I. C. Salvo d’Acquisto di Monza che pure hanno scelto la pace come tematica dei loro canti e poesie.
L’ I.C. di Villasanta ha chiuso le performance, domenica pomeriggio, con brani musicali suonati dai ragazzi del laboratorio musicale della secondaria di primo grado Enrico Fermi, guidati dai loro insegnanti e con la partecipazione anche di due genitori musicisti, un vero successo celebrato con un bis di Bohemian Rhapsody dei Queen.
Un bilancio positivo per la mission di Unicef che diffonde nelle scuole il suo messaggio di solidarietà e pace alle nuove generazioni.


Devi effettuare l'accesso per postare un commento.