È ricco anche quest’anno il cartellone delle iniziative che, a Villasanta, celebrano la Giornata della Memoria.
Per l’occasione si rinnova la collaborazione fra il Comune e la sezione cittadina di ANPI, dedicata a Albertino Madella e presieduta da Lorenza Gobetti, che porta il maggiore contributo di ideazione e proposte.

Il momento di riflessione e di impegno civile per ricordare le vittime dell’Olocausto nel calendario cade di lunedì ma le proposte prendono avvio prima della data canonica del 27 gennaio.
Il programma si apre infatti venerdì 24 e prosegue fino al 10 marzo con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno bambini e ragazzi delle nostre scuole.
Partecipano alla rassegna anche la libreria Pagina 59 e la cooperativa Controluce con il cineteatro Astrolabio.
Di seguito tutte le iniziative.
Venerdì 24 gennaio, ore 21.00, Wannsee, spettacolo teatrale della Compagnia Ronzinante, in sala congressi di Villa Camperio, ingresso libero.

Sabato 25 gennaio, ore 9.30, Apertamente, letture ad alta voce per bambini di 7-11 anni in sala mostre di Villa Camperio. Fino al 2 febbraio, negli spazi della biblioteca civica: esposizione di libri a tema, selezionati dal personale della biblioteca e da ANPI, nei giorni e orari di apertura.
Sabato 25 gennaio, ore 16, La cura musicale, incontro con l’autore Ferruccio Osimo. A cura di Pagina59 e ANPI, alla Libreria Pagina59 di via Confalonieri.
Sabato 25 gennaio, ore 11, inaugurazione della mostra Punti di luce – Essere una donna nella Shoah, presentata dall’associazione Figli della Shoah. In sala mostre Rosanna Lissoni di Villa Camperio. Apertura: sabato e domenica ore 10.00/12.00 e 15.00/18.00 fino al 2 febbraio. Visite guidate riservate agli studenti durante la settimana.
Lunedì 27 gennaio, dalle 9.30, Noi non dimentichiamo, deposizione di fiori sulle pietre d’inciampo e della memoria di Villasanta, a cura di ANPI.
Lunedì 27 gennaio, ore 21, I giorni della libertà, incontro con l’autore Alessandro Milan. In sala congressi di Villa Camperio, ingresso libero.
Venerdì 31 gennaio, ore 21, spettacolo teatrale Wolfszeit – Il tempo dei lupi di Swewa Schneider e Gianluigi Gherzi. Al cineteatro Astrolabio, a cura di Cooperativa Controluce. Ingresso a pagamento.

Dall’ 11 febbraio al 10 marzo, visita con ANPI al Binario 21, Memoriale della Shoah. Viaggio in pullman con 7 classi terze della scuola media E. Fermi e 4 classi quinte della scuola elementare.
“Ogni anno, con il 27 gennaio – osserva l’assessora alla Cultura, Valeria Bassani – alle istituzioni si presenta la doppia sfida: da un lato mantenere viva la memoria su un evento storico di immensa portata; dall’altro trovare linguaggi espressivi nuovi, capaci di restituire il messaggio con intensità, anche alle ultime generazioni. A Villasanta abbiamo provato a farlo, dedicando al Giorno della Memoria 2025 un’intera rassegna: tante voci per ‘raggiungere’ la sensibilità di ognuno”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.