Vi è davvero sfuggito che anche oggi, fine anno 2020, la Madonnina sia ancora ornata di fiori bianchi e freschi ?
Mese: Dicembre 2020
L’Edicola della Madonnina
Appare per la prima volta nella mappa del 1746 riproducente la Vigna del Chioso di proprietà del Monastero di San Martino di Monza
Cosa si legge a Villasanta?
Romanzi, preferibilmente romanzi gialli.
Sono state queste le preferenze delle lettrici e dei lettori villasantesi che, dal 1 al 19 dicembre, hanno approfittato della consegna a domicilio organizzata dalla biblioteca civica A. Moro
Bergamina
La Bergamina (o Bregamina); questo bisticcio lessicale riguarda noi un po’ come tutte le altre località omonime sparse per tutta la Lombardia, vide nascere e diffondersi, attorno ai propri corsi d’acqua, l’attività del lavaggio per conto terzi; quello di pagn, (dei panni)
La Cascina Bergamina
Con il termine Bergamina si intendeva una razza di mucche da latte di chiara origine bergamasca, o comunque di montagna.
La Cassina di Loeuff
Questo splendido insediamento rurale, tipico della campagna lombarda, è una testimonianza autentica di una civiltà che ci ha riguardato tutti, nessuno escluso
Dai nostri cantieri un aiuto all’economia reale
Bilancio comunale 2020: una manovra Covid 19 fra solidarietà e investimenti. Il Punto intervista l’assessore Stefano Lindner
La Cascina Recalcati (o meglio “di Loeuff”)
La Cascina Recalcati sorge al confine meridionale con Concorezzo lungo l’attuale via Ciro Menotti, e mostra ancora l’impianto morfologico originale, nonostante i molteplici interventi estemporanei e scoordinati che si sono succeduti negli ultimi decenni
Un gesto che scalda il cuore
Articolo di Annamaria Ronzio Il 12 di dicembre, a Villasanta nel parcheggio di via Raffaello Sanzio, dalle 9 alle 17, è stata effettuata la raccolta di solidarietà natalizia di pacchi regalo, per bambini di famiglie villasantesi, in difficoltà economica e per i senzatetto del territorio. Ogni pacco contenente solo doni […]
Palasètt
Ul Palasètt si articolava su tre cortili che partivano da piazza del Comune, proprio alle spalle della Pora Dona (praticamente l’attuale Ufficio Postale), adiacente all’Oratorio maschile e si spingeva fino alla Ghiringhella, (che scorreva a margine dell’attuale Scuola elementare Oggioni).
Gli esami cominciano da sempre
Una prova d’esame per la scuola primaria del 1878
Leggere Elsa Morante: La Storia
Il prossimo 9 gennaio, con il Gruppo di lettura “Classici” della biblioteca
La famiglia protagonista nei gruppi di lettura
Sono già state fissate le date per i prossimi gruppi di lettura della biblioteca civica di Villasanta sempre sul tema della famiglia. Giovedi 17 dicembre alle ore 20.30 si discuterà del romanzo: Ogni spazio felice di Alberto Schiavone
San Fiuran
L’istantanea che inquadra Villa San Fiorano all’inizio del 20° Secolo è fantastica. Il sindaco Lorenzo Daelli ha portato in paese energia elettrica e gas.