E’ a cavallo tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo che il centro della Santa si arricchisce di una presenza importante, che ne segnerà di sicuro gli sviluppi futuri.
Mese: Marzo 2021
La Terra di Mezzo
A Villasanta, l’area è nota come l’area IMIC, dal nome dell’azienda che fino ai primi anni ottanta la occupava.
Salvaguardia del territorio: una battaglia vinta
Con sentenza del 16 febbraio il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia ha respinto i ricorsi presentati nel 2012 e nel 2018 dalla Società Rialto spa, proprietaria dell’area al confine con Arcore nel 2012 e nel 2018, in prossimità del centro commerciale Il Gigante rispettivamente contro il Pgt approvato dal Comune nel 2012 e […]
Astrolabio in (piatta)forma
Svanite le speranze di una possibile riapertura a fine marzo, cinema e teatro si stanno riposizionando
Il semaforo intelligente
Si tratta di quello all’incrocio tra via Risorgimento e via Dei Mille: l’impianto sarà dotato di nuove lanterne a tecnologia led e di dispositivi per la sicurezza dei pedoni e la moderazione della velocità. In questi giorni, la ditta incaricata dal settore Polizia Locale sta intervenendo per migliorare il funzionamento […]
Si, è ancora tempo di 8 marzo
Inizia oggi, lunedì 8 marzo, il mese dedicato alle donne e promosso dall’assessorato alla Cultura e alla Promozione Culturale delle Pari Opportunità di Adele Fagnani. L’avvio coincide, fra l’altro, con la ripresa delle attività del cinema Astrolabio che – via piattaforma – propone Nancy, il film di esordio della regista […]
Gruppi di lettura sempre in pista
I gruppi di lettura della biblioteca A. Moro proseguono la loro attività, sempre in modalità online. Apre il mese di marzo il gruppo “classici” che continua nella sua esplorazione delle scrittrici che hanno segnato il Novecento italiano. Concluso il ciclo dedicato a Elsa Morante, il prossimo sabato 13 marzo, alle […]
Liberi tutti !
Il 25 Aprile 1945 è un mercoledi. Il giorno più lungo. La Liberazione!
Villasanta dopo la Peste di San Carlo
Dopo la tragedia dell’epidemia della Peste di San Carlo, nasce la Parrocchia di Santa Anastasia, entità culturale e amministrativa sotto la quale per la prima volta si trovarono riuniti tutti i siti e i cittadini che formeranno la futura Villasanta.