associazioni

Rinasce la Pro Loco e conta già oltre 70 iscritti

Da Gabriella Garatti, presidente del Comitato promotore della nuova Pro Loco, riceviamo e volentieri pubblichiamo.

In molti hanno accolto l’invito della ricostituita Pro Loco APS e sono venuti a conoscerci, domenica, sotto il porticato di villa Camperio.

È stata una mattinata piena di persone contente di trovare un contesto di ascolto, scambio di idee e impegno per valorizzare il paese e il territorio. 

Come i lettori ricorderanno, nel 2020 si era conclusa l’attività della prima Proloco, lasciando numerosi ricordi e un vuoto che noi promotrici abbiamo voluto colmare, mosse dallo stesso desiderio di valorizzare il territorio e di collaborare con le numerose associazioni presenti in Villasanta. 

In questi anni, il nostro paese è cambiato ulteriormente sia perché ha accolto nuovi abitanti sia perché l’offerta culturale si è arricchita di nuovi soggetti come il cineteatro Astrolabio, la libreria Pagina 59, di eventi come Il festival delle geografie, di una più intensa programmazione delle associazioni, della biblioteca e dell’amministrazione comunale.

Come promotrici della nuova Proloco – alcune delle quali presenti anche nella precedente associazione e dunque forti anche di quella esperienza – pensiamo che ci sia ancora spazio per offrire ai residenti e ai visitatori, cultura e divertimento, eventi già collaudati e altri inediti.

Abbiamo scelto di affiliarci da subito all’UNPLI – Unione nazionale proloco d’Italia per avere un supporto organizzativo e per entrare in rete con le Proloco sia della provincia che della regione, dando così un maggiore servizio agli iscritti.

Iscritti che oggi sono già più di 70 e che potranno aumentare nelle prossime settimane o in occasione degli eventi. Anche le quote di iscrizione sono importanti perché ci consentiranno di organizzare eventi e fronteggiare gli adempimenti normativi richiesti alle associazioni di promozione sociali (APS) inserite nel terzo settore.

La prima uscita della nuova Pro Loco, domenica mattina davanti a villa Camperio

A dimostrazione dell’accoglienza nella rete, domenica mattina erano presenti all’appuntamento in villa Camperio rappresentanti UNPLI di Monza e Brianza e un consigliere dell’UNPLI regionale. Compito di questi livelli superiori è quello di aiutare le sezioni locali, ad esempio nella promozione degli eventi organizzati a Villasanta verso le proloco di altri paesi e viceversa.

Abbiamo ritenuto utile essere parte di una rete strutturata anche per imparare ad attrarre persone verso il nostro paese, dare un sostegno all’attività economica e agli artisti locali.

La mattinata piovigginosa non ha rovinato l’allegria e il piacere di incontrare i concittadini e i rappresentanti delle associazioni locali, come l’Unione, il Corpo Musicale, il CAA, la Casa dei Popoli, Villasanta Attiva, Auser, La Ghiringhella, B-612, Associazione Genitori, Anpi, Thuja Lab, Fiab Monza in bici; nonché il sindaco, gli assessori e consiglieri comunali.

Oltre a condividere l’affetto per il nostro paese e il desiderio di sviluppare insieme iniziative culturali e ricreative, l’incontro è stato l’occasione per uno scambio di saluti, di idee e per raccogliere suggerimenti che saranno valutati nella stesura del programma di lavoro. Graditi anche gli auguri di buon lavoro ricambiati con un brindisi.

Completate le iscrizioni, sarà convocata l’assemblea per l’elezione del direttivo da parte dei soci iscritti.

Si può rimanere aggiornati seguendo la Proloco sui social (FB e Instagram) e sul sito www.prolocovillasanta.it Per i contatti l’email è prolocovillasanta@gmail.com e il telefono 3534793121

Fanno parte del comitato promotore, Gabriella Garatti presidente, Donatella Bassani, Daniela Tornaghi, Antonia Sala, Adriana Barzaghi, Mara Puglia, Anna Ornaghi ed Elena Sala.

Scrivi un commento