Villasanta Parco si legge, da qualche settimana, sui cartelli della nostra stazione. La richiesta, avanzata più volte dal Comune, di caratterizzare la fermata con questo secondo toponimo, è stata finalmente accolta da Trenord.
E in effetti Villasanta, pur con la sua modesta estensione, conta ben tre ingressi al Parco Reale: uno che si apre direttamente sul maestoso viale Cavriga e altri due pedonali che danno accesso alle zone dei Mulini Asciutti e del Dosso.
Se per noi villasantesi il Parco non ha segreti, per i visitatori che arrivano da fuori in effetti potrebbe essere utile sapere che con i treni della linea S7 Lecco Milano Porta Garibaldi – l’unica peraltro che ferma in paese – bastano 10 minuti per raggiungere a piedi tutti gli ingressi.
E infatti l’amministrazione, contenta del risultato ottenuto, pensa di fare perno anche sulla fermata Villasanta Parco per incrementare l’attrattività del paese e valorizzare meglio alcuni punti di interesse, in primis Villa Camperio con il suo fondo storico e fotografico.
Un piccolo progetto di sviluppo turistico, insomma, che potrebbe giovare anche al commercio portando qualche cliente in più, soprattutto nei mesi estivi quando il Parco si riempie di giovani e meno giovani in cerca di sport, di svago e di fresco.
Ma l’estate è la stagione in cui Trenord diventa “avara” nei confronti del Besanino e se per chi viene da Lecco la stazione di Villasanta Parco resta sempre raggiungibile, per i milanesi – che, pur in assenza di una mappatura certa di chi visita il Parco e la stessa città di Monza, restano fra i maggiori frequentatori “esterni” – le cose si complicano.
Per “lavori di potenziamento della linea” – questa la motivazione addotta negli ultimi tempi – per tutto agosto ma a volte anche in luglio, Trenord ferma a Monza le corse dell’S7, con il risultato di costringere pendolari e turisti al raddoppio del treno: S7 da Villasanta a Monza e prosecuzione per Milano con il primo treno che arriva per chi lavora. Il contrario per i turisti milanesi: il primo treno che passa da Milano a Monza e poi un’attesa anche di mezz’ora o un’ora – dipende dalle fasce orarie – per l’S7 che li porta a Villasanta.
Se, cambiando il nome della stazione in Villasanta Parco, Trenord sembra aver implicitamente accettato che la stazione possa avere anche un utilizzo turistico e i turisti arrivano soprattutto d’estate, il “taglio” del treno sembra proprio andare nella “direzione contraria”, per restare nel lessico dei trasporti.
Che le cose possano migliorare non è scontato, le vibrate proteste di chi il treno lo prende per necessità fino ad ora non sono bastate.
Intanto noi del Punto segnaliamo la questione a Pierfrancesco Majorino, che consideriamo il candidato “naturale” dei nostri lettori e al quale naturalmente auguriamo di vincere. Chissà che, una volta al governo della Lombardia, metterà davvero la testa nel trasporto regionale e, dandogli la necessaria efficienza, faccia accadere qualcosa di positivo anche per Villasanta. Noi ci contiamo.
Qui sotto gli orari ferroviari per raggiungere Villasanta Parco da Milano Porta Garibaldi e Monza. Quello riportato è l’orario domenicale. Nei giorni feriali sono previste ulteriori corse aggiuntive utilizzate da lavoratori e studenti negli orari di punta. Abbiamo riportato solo l’orario domenicale perchè le festività di norma sono le più utilizzate per visitare il Parco di Monza.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.