Sarà completato entro domani – domenica 6 aprile e inaugurato alle ore 20 – il murale che sta man mano prendendo colore e vita sulla grande parete posteriore della sede della banda, al numero 5 di via della Resega.
L’intervento fa parte del primo progetto di riqualificazione urbana URBAN COLOR 20852, frutto del patto di collaborazione tra amministrazione comunale e l’associazione di promozione sociale B-612.


L’evento è stato preceduto da una serie di appuntamenti, iniziati ieri quando i volontari dell’associazione hanno preparato lo sfondo tinteggiando il muro di rosa e dove gli artisti, Alice Foletto villasantese e Wally monzese, hanno iniziato a riprodurre i bozzetti e a colorarli per realizzare i murales stabiliti nel patto.
Già oggi ma anche domani diversi gruppi musicali faranno da colonna sonora ai lavori.
Le perfomance musicali di oggi, dalle 16 alle 19, vedono di scena la Più Tost Band, seguita da TNS&JDS crew e alle 19.00 il gruppo VOGO BEAT.
Domenica pomeriggio dalle 16.00 suoneranno invece i Bandisti di strada, grazie alla collaborazione con il corpo Musicale di Villasanta.

URBAN COLOR 20852 è un progetto di riqualificazione urbana che prevede interventi artistici su edifici pubblici e che, nel prossimo futuro, potrebbe estendersi ad altre strutture presenti sul territorio comunale, quali le cabine Enel, naturalmente previo accordo con la società.
“Dall’osservazione di un bisogno – sottolinea Lorenzo Ravenna, presidente dell’Associazione B-612 – abbiamo fatto nascere un progetto tematico di riqualificazione urbana. Dopo il murale della musica, il prossimo affresco illustrerà il tema passato, presente e futuro e verrà realizzato lungo il muro che costeggia la ciclabile della Ghiringhella mentre libri e fantasia saranno destinati alle cabine Enel.”
Durante il fine settimana i volontari dell’associazione non impegnati nella colorazione dei murales animeranno i laboratori per i più piccoli, che potranno colorare il selciato con gessetti o dipingere magliette, scarpe e altri indumenti, imparando ad usare le bombolette spray.
Per l’amministrazione comunale si tratta di un progetto che ha lo scopo di coinvolgere i cittadini, realizzando in vari punti del paese opere belle, realizzate da giovani professionisti.
Si tratta di un bell’esempio di utilizzo di spazio pubblico liberato per qualche giorno dalle auto e trasformato in un’area di gioco e socializzazione dove i protagonisti sono i giovani, la loro arte e la loro musica.
Chissà che questa non possa diventare un’area dedicata anche a loro, proprio davanti alle scuole dei più piccoli cittadini villasantesi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.