Articolo di Annamaria Ronzio Il 12 di dicembre, a Villasanta nel parcheggio di via Raffaello Sanzio, dalle 9 alle 17, è stata effettuata la raccolta di solidarietà natalizia di pacchi regalo, per bambini di famiglie villasantesi, in difficoltà economica e per i senzatetto del territorio. Ogni pacco contenente solo doni […]
Tag: villasanta
Palasètt
Ul Palasètt si articolava su tre cortili che partivano da piazza del Comune, proprio alle spalle della Pora Dona (praticamente l’attuale Ufficio Postale), adiacente all’Oratorio maschile e si spingeva fino alla Ghiringhella, (che scorreva a margine dell’attuale Scuola elementare Oggioni).
A colloquio con il sindaco
COVID seconda ondata, i cantieri in corso, il Natale da festeggiare comunque, le opere pianificate da far partire, gli imprevisti, i timori e le speranze per il dopo. Sul “tavolo” del sindaco Luca Ornago la “pila” degli impegni sta lievitando. Ne abbiamo parlato con lui in un colloquio-intervista a tutto […]
Appuntamenti virtuali per l’Arte al tempo del Covid
Anche il Circolo Amici dell’Arte trasferisce la sua attività sul web e propone, per il mese di dicembre, un “miniciclo” di due conferenze. Si partirà il 1 dicembre – recuperando finalmente uno sfortunato appuntamento, programmato dapprima per la primavera e poi per il 30 ottobre scorso – con la storica […]
Villasanta “Blue go…2020”
Articolo di Annamaria Ronzio Anche quest’anno Villasanta ha aderito alla proposta di UNICEF Italia, in accordo con -ANCI Ass. Naz. Comuni Italiani – di illuminare di blu, il colore dell’infanzia, il 20 di novembre, un monumento significativo delle città, per celebrare l’approvazione da parte dell’Assemblea dell’ONU della Convenzione dei diritti […]
Leggere insieme
“Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo” Giunti al quinto anno di attività, i gruppi di lettura della biblioteca civica di Villasanta non temono la pandemia e continuano i loro incontri in modalità on line. Ci incontriamo, per ora virtualmente, una […]
Il Covid non ferma la Cultura
Prendono finalmente avvio, pur nelle difficoltà del momento e nella versione on line, i corsi di lingua e di cultura organizzati dal Comune di Villasanta. Raggiunto il numero necessario di iscritti e presa la decisone di trasferire le lezioni e sul web, la settimana prossima riprende un nuovo ciclo di […]
da Santa Anastasia alla Santa
Villasanta nasce intorno alla chiesetta di Santa Anastasia come una frazione della città di Monza, e tale resterà fino al 1928
Villasanta generosa: un’ orchidea che nutre i bambini
Sabato 26 e domenica 27 settembre, a Villasanta in piazza Martiri della libertà, è stato allestito il banchetto per la campagna Nazionale ORCHIDEA UNICEF
La nuova presidente dell’ANPI di Villasanta
Villasantese di adozione, 58 anni, una laurea in Sociologia e un lavoro da assistente sociale in un piccolo Comune della Brianza, Lorenza Gobetti è la neo-presidente della sezione ANPI “Albertino Madella” di Villasanta, fondata a fine 2010 e passata – nel giro del decennio – dai 35 iscritti iniziali agli […]
Riparazione effettuata
BrianzAcque ripara a tempo di record il tubo dell’acquedotto di piazza Europa.
Con Ville Aperte alla scoperta di Villasanta
Dal 26 settembre al 4 ottobre torna Ville Aperte
100.000 euro per partire e ripartire
Arriva un sostegno concreto alle piccole attività del nostro territorio: un aiuto all’avvio di nuove iniziative e agli investimenti di quelle esistenti. Guardando al futuro. Il Comune di Villasanta, capofila del Distretto del Commercio “La Corona del Parco” costituito dai comuni di Villasanta, Arcore, Macherio, Biassono, Vedano al Lambro, nell’ambito […]
L’Atlante delle Donne al Festival del Geografie
Merita davvero uno spazio ad hoc la presentazione della prima edizione italiana de L’Atlante delle donne di Joan Seager, geografa, docente universitaria e femminista. Il libro, edito da Add, è stato portato all’attenzione dei partecipanti nelle terza giornata del Festival, in uno degli eventi più affollati dell’intera manifestazione. E’ la […]
Festival delle Geografie: giorno 3
Cronaca di Matteo Barattieri È la geopolitica, una tra le tante applicazioni delle discipline geografiche, a caratterizzare il terzo giorno del Festival. Applicazione, ahinoi, non proprio presente nel sentire comune. Dove si trova oggi il confine della nostra vecchia Europa? Fulvio Scaglione ne colloca la porzione Sud lungo il Mediterraneo. […]