Ambiente

Energia pulita e condivisa, anche a Villasanta si può

È per sabato prossimo, 17 maggio, sempre alle 16 e sempre in Villa Camperio, l’ultimo incontro della rassegna Città Sostenibili: Fonti energetiche sostenibili ed energia condivisa saranno i temi in discussione.

L’energia e i suoi costi, sia economici che ambientali, non è solo una delle questioni più stringenti del nostro tempo ma rappresenta un ambito dove anche i singoli cittadini hanno ampi spazi di manovra per scegliere fonti di produzione pulite.

Ma siamo adeguatamente informati sulle opportunità presenti nel territorio nazionale oltre a quelle pubblicizzate dalle grandi aziende energetiche e proposte ogni giorno da fastidiosi call center?

I componenti del Tavolo per l’ambiente hanno chiesto a Chiara Brogi, rappresentante della cooperativa ènostra, di parlare del ruolo della cooperativa e di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili.

La cooperativa conta circa 16.000 soci, accomunati dalla volontà di mitigare la propria impronta ecologica mediante scelte consapevoli, utilizzare energia rinnovabile condivisa e contribuire alla transizione energetica. Nella cooperativa è  possibile investire e diventare soci di impianti collettivi di produzione di energia rinnovabile a prezzo fisso, sganciata dalle fonti fossili.  Una opportunità per chi vorrebbe investire in energie rinnovabili ma non può installare un suo impianto fotovoltaico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili? Nel grafico sottostante sono elencate le principali fonti di energia rinnovabile contenute nel report annuale di Ember.

Sempre dal grafico si nota che l’energia solare è la fonte di elettricità in più rapida crescita da 20 anni consecutivi e raddoppia la sua produzione ogni 3 anni.

Anche a Villasanta dal 2018 al 2023 gli impianti fotovoltaici sono aumentati di ben 63 unità con un aumento del 51% per gli impianti di piccola taglia, al di sotto dei 20Kw, ed è stata raggiunta una capacità installata complessiva di 3622 KW.

La presenza di impianti fotovoltaici diffusi crea anche le condizioni per una migliore condivisione e consumo dell’energia prodotta nonché la costituzione di Comunità energetiche da fonti rinnovabili e comunità solari.

Sabato pomeriggio saranno presentati 3 diversi modelli di comunità energetica da fonti rinnovabili e la comunità solare di Villasanta.

Ne parleranno: Massimo Panzera, presidente di una comunità energetica recentemente costituitasi a  Cambiago; Michele Bertani, che presenterà l’esperienza della CER di Arcore, con oltre 100 soci compreso il Comune, a cui possono aderire anche i villasantesi; Francesco Tampellini presenterà l’esperienza di CERS Lario che raggruppa piccoli comuni ed è stata promossa dalle amministrazioni locali mentre Pietro Fontana introdurrà l’esperienza della comunità solare costituita a Villasanta. Quest’ultima ha anche la peculiarità di trasformare gli incentivi in voucher che favoriscono l’economia locale perchè coinvolgono i negozi di vicinato.

Nel suo corso, la rassegna – organizzata dal Tavolo permanente per l’ambiente e l’ecologia in collaborazione con l’assessorato alla Cultura – ha affrontato il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici e introdotto la conoscenza di alcune pratiche come la mobilità ciclistica e la gestione del verde pubblico e privato utili a mitigare questi fenomeni e sviluppare comunità attente e solidali.

Temi sui quali il Tavolo continuerà la propria azione di stimolo verso l’amministrazione comunale e i cittadini.

Nell’ambito della rassegna sono stati inoltre organizzati laboratori per bambini con l’obiettivo di interessarli alla natura e alla biodiversità.

Sabato il laboratorio sarà incentrato sull’energia dell’acqua e sui tanti modi di giocare e divertirsi con questo semplice elemento naturale.  Wonder bike proporrà il laboratorio costruito con legno e pezzi di bicicletta che ha avuto successo a Fa la cosa giusta in aprile.

Scrivi un commento