città

Piano del traffico al via. Si annunciano cambiamenti per parcheggi, zone pedonali, quartieri storici

L’amministrazione Galli si appresta a verificare lo stato dell’arte della mobilità in paese e a redigere un nuovo Piano Urbano del Traffico, in base al quale intervenire su viabilità, parcheggi, ciclabili.

Promesso nel programma elettorale della Lista Cittadini per Villasanta e varato con una delibera di Giunta, il PUT inizia dunque il suo iter che – secondo le previsioni – avrà una durata stimata da 10 mesi e vedrà dunque la sua attuazione nel corso del 2026.

Il primo passo sarà l’analisi del territorio, “affidata – si legge in un comunicato stampa del Comunea uno studio specializzato che ha già lavorato al Biciplan realizzato dall’amministrazione precedente. Sarà disegnato – precisa la stessa nota – sulla base delle linee strategiche fissate nel Documento Unico di Programmazione della giunta Galli”.

Antica pietra miliare a San Fiorano, dove sono annunciati cambiamenti

Gli obiettivi dichiarati, oltre alla riduzione del traffico, parlano esplicitamente di una ridefinizione dell’uso dei parcheggi soprattutto nelle aree vicine al Parco e agli edifici pubblici, l’apertura di nuove ciclabili e di zone pedonali attorno alle scuole e nelle zone storiche dei quartieri.

Questa prospettiva lascia pensare che vengano affrontati alcuni nodi della viabilità e dell’abitare cittadino, ad esempio “l’aggressione” che alcune zone subiscono nei fine settimana da parte di chi sceglie proprio Villasanta per cercare un parcheggio e entrare al Parco, l’alta affluenza di auto all’entrata e all’uscita degli alunni dalle scuole, la vivibilità di San Fiorano e Sant’Alessandro.

La conferma viene dalla parole del vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Carlo Sormani, che sottolinea: “La redazione del Piano Urbano del Traffico ci aiuterà a individuare azioni specifiche per ogni quartiere, come specificato nel nostro programma. L’attenzione dell’amministrazione e dei tecnici estensori sarà dedicata alla riduzione del traffico nelle zone più sensibili, a una migliore gestione dei parcheggi, all’estensione delle aree da pedonalizzare”

Il sindaco, Lorenzo Galli

Lo studio e la realizzazione del PUT saranno accompagnati da momenti di raccolta dei contributi della cittadinanza e assemblee pubbliche di informazione.

“Con il rendiconto economico del 2024 – dichiara il sindaco, Lorenzo Galli – si sono finalmente liberate alcune risorse di bilancio, le prime che permettono a questa amministrazione di iniziare ad attuare nuovi provvedimenti, in linea con il proprio programma. Nella lista di priorità c’è appunto la realizzazione del nuovo Piano Urbano del Traffico: in attesa delle risorse ci siamo portati avanti con alcune azioni propedeutiche”.

Nei mesi di aprile e maggio i volontari civici hanno effettuato una dettagliata rilevazione di tutti gli stalli auto in centro paese e della loro saturazione nelle diverse fasce orarie mentre la scorsa settimana i genitori degli alunni delle scuole cittadine hanno ricevuto un questionario per raccogliere dati sul traffico generato dagli ingressi e uscite dalle scuole.

I risultati delle survey forniranno una base statistica per l’elaborazione del Piano, che vedrà il coinvolgimento diretto anche della Polizia Locale.

Scrivi un commento