istruzione

Tornano le borse di studio STEM, c’è tempo fino ad agosto per candidarsi

Torna, per il secondo anno, il bando SIS-STEM che mette a disposizione 25 borse di studio per studentesse immatricolate o iscritte a un percorso universitario – sia triennale che magistrale – in area Science, Technology, Engineering and Mathematics.

L’iniziativa è promossa dai Comuni di Villasanta, Monza e Brugherio – che hanno contribuito complessivamente con 12.500 euro, di cui 1.000 versati dal nostro Comune – e è riservata alle proprie residenti.

La vincitrice dell’anno scorso, Denise Surano, al centro

Si tratta, nello specifico, di 25 borse di studio del valore di 500 euro l’una, di cui 16 destinate a residenti a Monza, 7 a Brugherio e 2 a Villasanta.

L’iniziativa si inserisce nel ventaglio di azioni del progetto Peer-fettamente – finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando La Lombardia è dei giovani – vuole promuovere attivamente la riduzione del divario di genere nei percorsi accademici STEM, nei quali la presenza femminile è storicamente inferiore a quella maschile, secondo stereotipi culturali che, alla prova dei fatti, vengono smentiti dai successi delle studentesse.
La borsa di studio è intitolata alla memoria di Giulia Cecchettin, studentessa di ingegneria vittima di femminicidio nel 2023. Il padre Gino e la sua Fondazione Giulia hanno ringraziato pubblicamente le amministrazioni sottolineando: “Intraprendere gli studi in un campo così innovativo vuol dire promuovere e incentivare la partecipazione in settori professionali dove la presenza femminile è in percentuale ancora minore, dando un contributo concreto al progresso del nostro Paese; sapere che le studentesse premiate dalle borse di studio Sis-stem avranno la possibilità di fare questo anche a nome di Giulia, sarà per me di conforto e consolazione”.

“Rinnovare il nostro impegno anche quest’anno con il bando SIS-STEM – nota l’assessora alle Politiche Giovanili Lara Galimberti significa continuare a investire nel talento e nella libertà delle giovani donne del nostro territorio. Sostenere le studentesse che intraprendono percorsi universitari scientifici e tecnologici non è solo un’azione concreta ma anche un messaggio di fiducia nelle pari opportunità, nel riconoscimento delle competenze e nella valorizzazione del potenziale femminile“.

La domanda di partecipazione al bando potrà essere effettuata a partire dal mese di giugno tramite il portale Monza Digitale per le residenti in tutti e tre i Comuni promotori e entro le ore 23.59 del 31 Agosto, allegando la documentazione comprovante l’iscrizione accademica.
Le graduatorie saranno 3, una per Comune di residenza delle richiedenti, e il criterio di assegnazione sarà quello del merito, calcolato sulla base dei voti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado in caso d’iscrizione al primo anno di una laurea triennale o della media dei voti d’esame dell’anno precedente a quello di presentazione della domanda in tutti gli altri casi. Il criterio di preferenza dell’ISEE sarà applicato in caso di parità di punteggio tra più candidate, garantendo la priorità a chi ha un ISEE meno alto.

Scrivi un commento