città

Musica per tutti i gusti

Anche a Villasanta, martedì 21, sarà Festa della Musica.

L’amministrazione comunale – con agli assessorati alla Cultura e al Commercio – ha accolto l’invito del ministero dei Beni Culturali e si è unita alla giornata nazionale con un proprio cartellone che vede la collaborazione di associazioni, commercianti e artisti aderenti.

Performances e spettacoli – pensati tenendo conto dei diversi gusti musicali e per tutte le fasce di età – animeranno le vie del centro a partire dalle 18.30 e si concluderanno alle 23, negozi ed esercizi pubblici rimarranno aperti.

L’iniziativa si annuncia come una ripresa in grande stile, dopo i 2 anni di stop imposti dalla pandemia.

Per chi vorrà “assaggiare” tutte le proposte, ecco il percorso da seguire:

  • Via Garibaldi 22, Al Mank con dj set
  • Via Garibaldi 4/a Casa dei Popoli, programma completo
  • Piazza Don Gervasoni, Sampa Band con Jazz and bossa
  • Piazza Martiri della Libertà, concerto dell’Orchestra Felice
  • Via Confalonieri 94, in prossimità della chiesa parrocchiale, Cherry Pie con il Rock anni ‘70
  • Portico di Villa Camperio, via Confalonieri, musica gospel con i Diesis e Bemolli
  • Piazza Cesare Pavese, la Time to Time Band suona Rock e Pop music
  • Via Mazzini 51, Corpo Musicale Villasanta con “Bandisti di strada in caffetteria”.

La Festa della Musica è un evento musicale che celebra, in Europa e nel mondo, il solstizio d’estate. Ha preso avvio nel 1982 in Francia con la Fête de la Musique per poi diffondersi progressivamente nella gran parte degli Stati europei; l’ultima edizione prima della pandemia ha visto, in Italia, la partecipazione di oltre 700 città a quella che è ormai una festa popolare in cui convivono i generi musicali più diversi e dove, per una sera, artisti professionisti e dilettanti condividono lo stesso palco mentre i luoghi storici del nostro Paese aprono le loro porte per diffondere la conoscenza del nostro vasto patrimonio culturale.


Foto di copertina di Pixabay da Pexels

Scrivi un commento