politica

Inizia venerdì la festa dell’Unità, 3 giorni con il Partito Democratico

È al via nel fine settimana, dalle 18 fino a tarda serata, la festa dell’Unità del PD villasantese.

Come ogni anno, l’appuntamento politico è in piazza del Comune con una 3 giorni di incontri, dibattiti, musica e buona cucina.

Si parte venerdì per concludere domenica secondo il format collaudato degli incontri tematici, della cena insieme e degli spettacoli musicali.

“Ci ritroviamo e invitiamo i concittadini ad essere con noi – osserva la segretaria cittadina, Patrizia Bestettiper ragionare insieme sui temi del momento e per ribadire la necessità di uno sguardo e di azioni di pace, di parità dei diritti e di sostenibilità ambientale nel nostro paese e nel mondo. Ci ritroviamo anche dopo l’esito non positivo dei referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, che purtroppo non hanno raccolto la sufficiente attenzione da un corpo elettorale inspiegabilmente distratto, che sembra aver rinunciato ai propri diritti. Noi a questi diritti crediamo ancora e lo testimonia il nostro essere di nuovo in piazza con una festa che intenzionalmente abbiamo voluto chiamare dell’Unità in tutta la nostra provincia, parola di immenso valore che abbiamo voluto elevare anche a logo della tessera al PD del 2025. Non per inseguire il passato ma per ribadire che occorre unità di intenti nel campo largo della sinistra per riprendere la guida dell’Italia e riaffermare la nostra visione contro le destre.”

Ecco dunque declinati, nei 3 incontri, la questione del cambiamento climatico e della insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, che verrà affrontata con il meteorologo Flavio Galbiati a cui seguirà, sabato, un insolito sguardo sul numero di donne che praticano la montagna, lanciato attraverso il conto – aritmetico e non solo – di quanti (pochi) sono i rifugi dedicati al femminile rispetto al loro contributo di conquiste e di conoscenze. Ne parla Simonetta Radice, editrice della guida Dove è il mio cuore. Partigiane, scienziate, principesse. Vite diverse con il cuore in montagna.

L’ultimo incontro, domenica, sarà con la filosofa e saggista Rosella Prezzo, che alla festa presenterà il suo ultimo libro Guerre che ho (solo) visto, un denso approfondimento sul perché di nuovo l’incapacità di evitare i conflitti armati e un forte richiamo a sperimentare la pace non come assenza di guerra ma dandole contenuti positivi e peculiari.

Per tutta la durata della manifestazione, i consiglieri comunali iscritti al Partito Democratico e eletti nella Lista Cittadini per Villasanta – a titolo personale come vuole lo Statuto della compagine civica – saranno presenti alla festa anche per rispondere a sollecitazioni e domande dei cittadini.

Scrivi un commento