A ricordo della tragedia in cui Andrea Oggioni perse la vita, Pierre Mazeaud che lo accompagnava nella spedizione insieme a Waler Bonatti lo ricorda nell’articolo che di seguito riportiamo. Venerdì 14 luglio 1961, ore O. La notte fluisce lenta. Noi siamo in un bagno di acqua ghiacciata, gli abiti gelati […]
Tag: Alpinismo
Noi sul Pilone
Questo scritto di Walter Bonatti risale al 1964 e fu pubblicato, unitamente alla prima edizione del libro di Andrea Oggioni: lo riproponiamo integralmente. Rifugio Gamba, alba del 16 luglio 1961. Si apre la porta cigolante. Sulla soglia, contro il vivido grigiore dell’esterno, si stagliano scuri i profili di due uomini […]
A casa di Walter
La vita scorre a Courmayeur in un clima prettamente alpinistico: almeno a casa di Walter. È un febbrile discorrere di conquiste alpinistiche e intanto si attende il ritorno del bel tempo per misurarci nuovamente con la montagna. Ora vogliamo avventurarci in un’altra impresa: una impresa molto ardua, più ardua ancora […]
Assalto al Monte Bianco
Reduce dalla Cordigliera delle Ande, ricco di un’altra esperienza, decido di dedicarmi, per un certo periodo, esclusivamente ad ascensioni di tipo misto roccia e ghiaccio. Soltanto dopo sentirò di essere un alpinista veramente completo. Vorrei dedicarmi al Monte Bianco: conoscerlo più profondamente e finalmente raggiungerne la cima, meglio se per […]
Pico Villasanta metri 5950
Dalla cima del Nevado da poco conquistato, possiamo osservare tutto il gruppo. Verso Sud si snoda la interminabile spina che forma il gruppo dei Palomani, a Nord si notano confusamente delle cime che emergono da fiumane sconvolte di ghiaccio, e fra esse due bellissime punte, più in fondo, sempre seguendo […]
Nelle Ande Peruviane
Il mio più grande desiderio, come del resto per tutti gli alpinisti, era di partecipare a una spedizione extraeuropea. Ignorato completamente nella scelta degli uomini per il K2, ora si presentava l’occasione di partecipare alla seconda spedizione italiana al Karakorum e precisamente al Gasherbrum IV. Il grande sogno di un […]
La Cima d’Ambiez
A Cortina ho molti amici. Quando trovo la maniera di andarci lo faccio molto volentieri: questa volta siamo in sei e tutti sulla macchina di Franco Rossi. C’è Josve Aiazzi e ci sono Gaetano Maggioni, Renato Gaudioso, Bruno Papini: tutti andiamo da Ettore Costantini, e saremo per qualche giorno suoi […]
La mia prima volta
Chi fu il mio primo compagno di cordata ? Non lo so. Sembra una cosa ridicola, eppure non lo so: di lui so soltanto che si chiamava Luigi, e con lui scalai per la prima volta la via normale del Fungo sulla Grigna Meridionale. La faccenda era nata nell’estate del […]
Il diario di Andrea
Si spense nella notte fra il 15 e il 16 luglio 1961. A quattro giorni dai suoi trentun’anni. Svuotato di energie, inchiodato per sei interminabili giorni nella tempesta infinita del Colle dell’Innominata, oltre i quattromila metri sul Pilone centrale del monte Bianco. Portato via con altri tre alpinisti francesi incontrati […]
Festival delle Geografie: giorno 4
E’ stato un giorno intenso l’ultimo del Festival, ricco di iniziative rivolte a pubblici con interessi e passioni dversificate.In mattinata la passeggiata – molto partecipata – alla “mura” delle Parco di Monza con la guida naturalistica M. Barattieri si è svolta in contemporanea con la conferenza “Il limite superato: quello […]