Vi è davvero sfuggito che anche oggi, fine anno 2020, la Madonnina sia ancora ornata di fiori bianchi e freschi ?
Tag: storia di villasanta
L’Edicola della Madonnina
Appare per la prima volta nella mappa del 1746 riproducente la Vigna del Chioso di proprietà del Monastero di San Martino di Monza
Bergamina
La Bergamina (o Bregamina); questo bisticcio lessicale riguarda noi un po’ come tutte le altre località omonime sparse per tutta la Lombardia, vide nascere e diffondersi, attorno ai propri corsi d’acqua, l’attività del lavaggio per conto terzi; quello di pagn, (dei panni)
La Cascina Bergamina
Con il termine Bergamina si intendeva una razza di mucche da latte di chiara origine bergamasca, o comunque di montagna.
La Cascina Recalcati (o meglio “di Loeuff”)
La Cascina Recalcati sorge al confine meridionale con Concorezzo lungo l’attuale via Ciro Menotti, e mostra ancora l’impianto morfologico originale, nonostante i molteplici interventi estemporanei e scoordinati che si sono succeduti negli ultimi decenni
Palasètt
Ul Palasètt si articolava su tre cortili che partivano da piazza del Comune, proprio alle spalle della Pora Dona (praticamente l’attuale Ufficio Postale), adiacente all’Oratorio maschile e si spingeva fino alla Ghiringhella, (che scorreva a margine dell’attuale Scuola elementare Oggioni).
Gli esami cominciano da sempre
Una prova d’esame per la scuola primaria del 1878
La Peste del 1576 a Monza e La Santa
Ieri la Peste oggi il Covid. I nostri avi nel 1576 dovettero fronteggiare un’epidemia di peste ricorrendo a provvedimenti che ci ritornano, in parte, familiari.