La lezione all’aperto è resa possibile da un accordo siglato tra l’assessorato all’Istruzione e la Ghiringhella: l’associazione è riconosciuta come luogo didattico complementare. Il progetto parte dalla scuola materna e arriva alla terza elementare.
Autore: Franco Radaelli
“ITTI” mascotte del Made in Italy
Ha scelto una classica serata dei venerdì al Circolo Amici dell’Arte, Lucio Boscardin, per il lancio nazionale della sua ultima creazione, “Itti” testimonial di italianità nel mondo. Del resto il famoso grafico e designer di Camparada è socio da una vita del Club artistico di casa nostra, quindi nulla di […]
Bagliori e sguardi
Da sabato prossimo, 25 marzo, in Villa Camperio, mostra fotografica di Pino Liddi e Gualtiero Fergnani
Carissimo, indimenticabile “Lola” Fossati
Il mio viaggio accanto a Giancarlo Fossati inizia nella polvere, di calci al pallone con piedi ruvidi e una voglia matta. Lui è tre anni avanti d’età ma dieci in fatto di grinta. Sì, apparteneva a quella tribù speciale e qui in paese come altrove molto nutrita, di ragazzi buoni […]
Ceci n’est pas “un presèpi”
Presepista ufficiale di San Fiorano Giancarlo Paleari propone ad ogni Natale una propria interpretazione della natività
I Colori dell’assenza
Addio a Romano Rossi
Il Colore come terapia
Quattro messaggi artistici a confronto nella collettiva in Villa Camperio fino a domenica 27 marzo.
Genoa per noi
Una malattia inesorabile si è presa la vita di Piero Viganò
Claudio è nel sole
Si è conclusa a 85 anni la vita terrena di Claudio Centemeri
Un Carabiniere è per sempre
Si è spento, a 89 anni il Maresciallo Antonio Fusco
Altro giro, altro regalo
E’ scintillante il nuovissimo autoscontro dei Marin, sembra un parcheggio di supercar biposto
Luigi che ride sottovoce
Perdiamo anzitempo un altro compagno che ha coerentemente vissuto dalla parte del torto. E’ il silenzio la reazione più immediata alla notizia. Un silenzio nervoso, che lotta contro l’ineluttabile e spazza via ogni altra riflessione. Sì. Luigi era malato, ultimamente peggiorato, era tornato alla casa dei familiari dove, diceva, avrebbe […]
Il Volto di un Uomo
A ricordo della tragedia in cui Andrea Oggioni perse la vita, Pierre Mazeaud che lo accompagnava nella spedizione insieme a Waler Bonatti lo ricorda nell’articolo che di seguito riportiamo. Venerdì 14 luglio 1961, ore O. La notte fluisce lenta. Noi siamo in un bagno di acqua ghiacciata, gli abiti gelati […]
Noi sul Pilone
Questo scritto di Walter Bonatti risale al 1964 e fu pubblicato, unitamente alla prima edizione del libro di Andrea Oggioni: lo riproponiamo integralmente. Rifugio Gamba, alba del 16 luglio 1961. Si apre la porta cigolante. Sulla soglia, contro il vivido grigiore dell’esterno, si stagliano scuri i profili di due uomini […]
A casa di Walter
La vita scorre a Courmayeur in un clima prettamente alpinistico: almeno a casa di Walter. È un febbrile discorrere di conquiste alpinistiche e intanto si attende il ritorno del bel tempo per misurarci nuovamente con la montagna. Ora vogliamo avventurarci in un’altra impresa: una impresa molto ardua, più ardua ancora […]